L’evento ha offerto un’opportunità unica per confrontarsi sulle ultime tendenze nel campo della cybersecurity. Dalla crescente sofisticazione degli attacchi informatici basati sull’intelligenza artificiale, alla necessità di proteggere i dati sensibili delle aziende e dei cittadini, i relatori hanno dipinto un quadro completo delle sfide che ci attendono.
Un focus particolare è stato dedicato alla formazione, con Luca Mauriello che ha sottolineato l’importanza di investire nella preparazione di nuovi professionisti in grado di affrontare le minacce del futuro e ha presentanto ai presenti di Corso di formazione con Attestato Professionale Federale (APF)Corso di formazione con Attestato Professionale Federale (APF).
L’attesissimo evento dedicato alla Cyber Security, organizzato dalla nostra associazione, ha saputo riunire un’ampia platea di esperti e professionisti per esplorare le sfide e le opportunità nel campo della sicurezza informatica.
L’apertura della mattinata ha visto gli interventi di rilievo dell’Onorevole Norman Gobbi, Consigliere di Stato del Canton Ticino e Direttore del Dipartimento delle istituzioni, di Milena Folletti, membro di comitato ated e Delegata alla trasformazione digitale della Repubblica e Cantone Ticino, e del Vice Sindaco di Paradiso, Avv. Renata Foglia. Tutti hanno ribadito l’importanza cruciale della cybersecurity per il tessuto economico e sociale del territorio ticinese.
L’evento ha visto l’alternarsi di relatori d’eccezione che, con interventi di alto valore, hanno condiviso le loro competenze e visioni:
Andrea Cappai, Digital Forensics Expert e CEO di ingK, ha presentato le migliori pratiche nel settore della forense digitale, con particolare attenzione ai metadati.
Carola Frediani, Infosec Technologist presso una Human Rights Organization, ha trattato il tema “Cybersecurity, conflicts and geopolitics”, portando in Svizzera per la prima volta l’esperienza del portale Guerre di Rete.
Claudio Vozza, Cybersecurity Incident Responder, ha illustrato tecniche avanzate di gestione e risposta agli incidenti informatici.
Michele Buccarello, Enterprise Kubernetes Architect, ha discusso di architetture innovative e delle loro implicazioni per la sicurezza.
Michele Rusconi, Caposettore ICT Services e Cyber-Security, ha evidenziato l’importanza della cybersecurity per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.
Nicola Fasolo, Incident Response Team Leader, ha esplorato il tema dei cyber attacchi con intelligenza artificiale, registrando una puntata live del suo noto podcast “Cybersecurity”.
Nora Sleumer, VP di SwissInformatics e Initiative Manager presso UBS, ha presentato un progetto per una “Stronger Protection of Cardholder Data”.
Luca Mauriello, presidente di ated, ha illustrato le opportunità di formazione nel settore cyber, evidenziando le proposte di ated per preparare i professionisti del futuro.
link: https://www.linkedin.com/pulse/cybersecurity-lated-riunisce-esperti-per-affrontare-le-nuove-rkjjf/
